top of page

LA NOSTRA STORIA

Forza Ragazzi: la storia continua…

​

Il progetto “Forza Ragazzi” ha radici lontane nel tempo, sin dai primi anni Duemila. Parte infatti da un sogno, da un’aspirazione, da un desiderio del campione del mondo Rino Gattuso, che ai tempi del Milan - quando vestiva la maglia numero 8 e a volte portava al braccio anche la fascia di capitano – già aveva le idee chiare su quello che avrebbe voluto creare nella sua terra che gli ha dato i natali, ossia la Calabria e, in particolare, a Corigliano Calabro. Quello di Gattuso è sempre stato un progetto pensato per far del bene e aiutare la sua gente, con particolare riferimento ai giovanissimi. Un progetto votato al sociale, che potesse offrire uno “sbocco” sano e allo stesso tempo professionale a quanti avevano voglia – e magari anche le giuste caratteristiche tecniche -  ma non le possibilità economiche per fare sport. Nel 2010, quando il progetto ha preso piede (con la ristrutturazione completa avviata nel marzo del 2009 del campo sportivo “Santa Maria ad Nives” di Schiavonea - frazione che ha dato i natali al Campione calabrese - trasformato da Gattuso in un moderno impianto con erba sintetica), è stato subito chiaro che la volontà ferma del calciatore della Nazionale italiana era quella di omaggiare il territorio di una struttura nuova e, soprattutto, di una scuola calcio “gratuita” dove i ragazzi potessero esprimersi. 
La scuola calcio Forza Ragazzi, presieduta da Valentino Guerriero e Salvatore Pipieri, ha sviluppato, nel tempo, tantissimi eventi. Tralasciando le attività calcistiche ordinarie (la partecipazione ai campionati Allievi, Giovanissimi, Pulcini, Esordienti e Piccoli Amici), sono state tantissime le iniziative parallele che ne hanno caratterizzato la crescita strutturale e qualitativa. Tra queste, le visite nel “fortino” di Schiavonea di vari tecnici e osservatori di calibro nazionale, i tornei in giro per l’Italia sui campi più prestigiosi, le iniziative di carattere sociale e sportivo, le vittorie dei propri team sul campo, i ragazzi visionati e mandati in giro per i club professionistici a svolgere stage e provini, le collaborazioni di prestigio (prima tra tutte quella con il settore giovanile del Milan), ecc. Lo stesso Rino Gattuso non ha mancato, nel tempo, di far visita ai “suoi” giovani talenti, parlando con loro e con i tecnici e, qualche volta, scendendo anche il campo per qualche “fraseggio” d’autore.
 
Per saperne di più sulla storia del club dal 2010 al 2014, visita questo LINK  
 
La recente storia della scuola calcio Forza Ragazzi ha visto gli Allievi e i Giovanissimi – allenati rispettivamente dai mister Celi e Iuele – prendere parte ai tornei regionali nella stagione 2014/15, con il team degli Allievi che, nella stagione successiva, vincono addirittura il campionato.

Nel 2016/17 quest’ultimi vengono ammessi al torneo Elite, mentre i Giovanissimi si contraddistinguono con un’ottima stagione. Per i ragazzi allenati da Franco Celi, a chiudere l’inverno 2017 arriva anche la soddisfazione dell’amichevole con i pari età del Milan al Vismara, ma non mancano le gioie per tutto il club, poiché a chiudere la stagione calcistica a Schiavonea si presenta direttamente Rino Gattuso. Ed ovviamente al campo scoppia l’immancabile festa per il campione nostrano.
Nel 2017/18 il girone regionale unico degli Allievi Elite viene dominato dalla Forza Ragazzi, che alzano il trofeo finale insieme al tecnico Celi. I complimenti arrivano da più parti così come dal presidente onorario Rino Gattuso, che poi scenderà anche in Calabria per l’omaggio ufficiale ai ragazzi.
Nel 2018/19 viene vinto ancora una volta il torneo Elite dagli Allievi di mister Celi, ma stavolta non sono di meno i Giovanissimi di mister Sancineto, che a loro volta si aggiudicano la competizione regionale. Proprio quest’ultimi, stavolta, vengono invitati a Milano per incontrare in amichevole i pari età rossoneri e, per l’occasione, il presidente Guerriero premia il gruppo mandandolo ospite sulle tribune di San Siro – in occasione di una gara di Coppa Italia del Milan - insieme a mister Gattuso.
L’annata in corso diventa storica, però, per un altro motivo: Forza Ragazzi diventa Centro Tecnico regionale Milan Academy nell’ottobre del 2018. Per l’occasione, lo “stato maggiore” dei settori giovanili rossoneri (dalla responsabile Elisabeth Spina al tecnico Antonio Corbellini, ecc) si sposta a Schiavonea per l’investitura ufficiale, avvenuta nei locali del Gattuso Fan Club. Partono quindi le attività legate al circuito Milan Academy: Forza Ragazzi diventa il fulcro delle attività regionali dell’Academy Milan, con visite periodiche dei tecnici rossoneri a visionare i ragazzi e formare i tecnici.
Le annate 2019/20, 2020/21 e 2021/22 sono contrassegnate dalla pandemia da Covid19: nel marzo 2020 vengono sospesi tutti i campionati, mentre nelle stagioni successive si resta a casa per i vari divieti imposti, le rigide norme preventive antiCovid e un po’ per precauzione. Non mancano però le “lezioni a distanza” per il comparto tecnici di Forza Ragazzi, seguito in video conferenza dai colleghi dei settori giovanili del Milan.
Nel 2022/23 si torna quindi a pieno regime. Gli Allievi regionali ripartono con mister Gaetano Iuele, mentre i Giovanissimi partecipano al torneo provinciale e gli Esordienti al campionato denominato “Fair Play”. Nel frattempo, proseguono le attività legate al Centro Tecnico, con i tecnici dei settori giovanili del Milan presenti in casa Forza Ragazzi per i vari stage utili ad osservare i talenti regionali del circuito Academy e ad aggiornare gli allenatori nostrani su tecnica e tattica.

​

Johnny Fusca

​

Ufficio Stampa Forza Ragazzi

bottom of page