top of page

(21feb23) E’ nuovamente tempo di stage targato Milan Academy in casa Forza Ragazzi. Da domani, infatti, i tecnici dei settori giovanili rossoneri, Massimiliano Caniato e Giuseppe Fortunato, saranno presenti per tre giorni sull’erbetta della struttura di Schiavonea a seguire le attività dei giovani calciatori della scuola calcio fondata da Rino Gattuso e di altri club affiliati al circuito Milan Academy che, con le proprie delegazioni, interverranno presso la struttura coriglianese. In qualità di Centro Tecnico regionale – lo ricordiamo – Forza Ragazzi rappresenta per il Milan il “fulcro” delle attività legate alle giovani promesse che gravitano attorno all’Academy rossonera in Calabria. In tale direzione si inquadrano le visite periodiche degli allenatori delle giovanili del Milan, che scendono al Sud per visionare i talenti emergenti, lavorare sul campo insieme a quest’ultimi, confrontarsi con i tecnici delle scuole calcio affiliate e rafforzare, in conclusione, quel filo conduttore con il club rossonero. Da domani, come detto, si parte con le attività sul campo. Il primo a calcare l’erbetta del “Maria ad Nives” sarà mister Caniato, atteso agli allenamenti pomeridiani dal presidente Valentino Guerriero e dal suo entourage, mentre da giovedì arriverà anche mister Fortunato. Entrambi con esperienza alle spalle da giocatori anche nelle massime categorie, i due tecnici inviati dal Milan porteranno ulteriore valore aggiunto in campo attraverso consigli utili ai tecnici locali e agli stessi giovani atleti, dal corretto atteggiamento agli allenamenti fino all’approccio mentale per la competizione ufficiale.

(24gen23) E’ previsto per giovedì 26 e venerdì 27 gennaio il primo stage rossonero del 2023 in casa Forza Ragazzi. Come accade ormai con regolarità, da quando la scuola calcio fondata da Rino Gattuso è diventata Centro Tecnico regionale per il Milan, anche in questa occasione sull’erbetta della struttura di Schiavonea sarà presente un tecnico appartenente ai settori giovanili rossoneri, ossia Giuseppe Fortunato. Abbinato dal club milanese al Centro Tecnico calabrese, mister Fortunato è già stato altre volte in Calabria a monitorare la crescita dei ragazzi e, in generale, a portare la propria esperienza in casa Forza Ragazzi, per cui la visita di questo prossimo weekend prosegue nel percorso di osservazione del lavoro svolto sul campo dagli allenatori locali con i giovani calciatori locali. Con mister Fortunato, per l’occasione, arriverà anche l’osservatore Umberto Palmieri che, per il Milan, su muove un po’ su tutti i campi del Sud Italia. Sarà quindi una due-giorni dedicata a Forza Ragazzi in cui non solo i calciatori in campo ma anche i tecnici – visto che sono previsti momenti formativi loro dedicati – avranno modo di confrontarsi con addetti ai lavori sicuramente preparati e in grado di fornire preziosi indicazioni. Nel frattempo, prosegue il percorso in campionato sia degli Allievi che degli Esordienti. I primi, dopo tre stagioni di fermo, hanno patito, nella fase iniziale del torneo, il ritorno al campo post pandemia. La mano del tecnico Iuele, però, è poi venuta fuori, tant’è che gli ultimi i risultati (pareggio esterno contro la capolista Atletico Scicchitano e vittoria interna nel derby contro la Rossanese) hanno ridato fiducia al gruppo e mostrato i miglioramenti attesi. Gli Esordienti di mister Celi, al ritorno nel torneo Figc, stanno già mostrando tanta voglia di far bene sin dall’inizio, portando a casa risultati sempre apprezzabili. Infine, formati i gironi, si attende anche l’inizio dei tornei Csen, nei quali saranno coinvolti Pulcini, Piccoli Amici e Primi Calci.

(3dic22) In casa Forza Ragazzi volge al termine un anno solare che, con l’apertura della stagione in corso, ha visto la ripresa piena di ogni attività giovanile, dopo il periodo “a singhiozzo” dovuto alla pandemia. Dopo lo stage con il tecnico dei settori giovanili del Milan, mister Fortunato, proprio gli ultimi risultati ottenuti dai ragazzi della scuola calcio fondata da mister Rino Gattuso hanno portato ancora di più il sorriso in quel di Schiavonea, visto che ci si è aggiudicati due stracittadine violando i campi dello Sporting Club e della Virtus. In particolare, contro il primo avversario hanno fatto bene gli Esordienti allenati da mister Franco Celi – che da quest’anno è coadiuvato da Gaetano Guerriero – passando per 1-3 sul campo dei biancoverdi, mentre gli Allievi regionali di mister Gaetano Iuele hanno rifilato un tennistico 1-6 ai “cugini” della Virtus. Intanto, sull’erbetta del “Santa Maria ad Nives” prosegue anche il lavoro del gruppo Giovanissimi, che mister Simone sta preparando per il torneo provinciale, mentre il lavoro dei portieri è affidato, come sempre, a mister Accroglianò. Lavora con costanza anche il gruppo Pulcini di mister Virardi, che prende parte al campionato Csen. «Finalmente abbiamo ripreso a lavorare con costanza in ogni comparto – ha riferito il presidente Valentino Guerriero – con l’obiettivo anzitutto di educare i ragazzi, attraverso lo sport e l’aggregazione, a valori quali rispetto ed educazione».

(1nov22) Si è tenuto negli scorsi giorni, come da programma, lo stage rossonero in casa Forza Ragazzi, sull’erbetta del sintetico di Schiavonea. Nel “fortino” della scuola calcio coriglianese è arrivato mister Giuseppe Fortunato, allenatore dei settori giovanili del Milan, il quale ha avuto modo di passare due giorni si intensi con i giovani calciatori del club presieduto da Valentino Guerriero e con i tecnici della scuola calcio. Alla doppia seduta di allenamento sono stati anche invitati altri club calabresi, sempre facenti parte del circuito Milan Academy, che hanno accompagnato i propri migliori talenti al cospetto del tecnico rossonero. Quest’ultimo, impegnato con i ragazzi sul campo, ha avuto modo così non solo di impartire le sue personali “dritte” ai calciatori locali ma anche di visionarne le potenzialità e la crescita. Mister Fortunato si è poi anche soffermato con i tecnici locali su alcuni concetti di schemi e tattica, nonché sulla didattica legata agli allenamenti. Sull’erbetta coriglianese, favoriti dal meteo davvero clemente, hanno dunque sgambettato per due giorni le promesse locali di ogni categoria del calcio giovanile, supervisionati dagli allenatori di Forza Ragazzi e soprattutto da mister Fortunato. Una due-giorni formativa per tutti, insomma, opportunità periodica che, ormai da qualche anno, Forza Ragazzi - in qualità di Centro Tecnico del Milan per la Calabria - ospita nella propria struttura a favore del suo entourage e del circuito rossonero delle Academy.

(26ott22) In casa Forza Ragazzi tornano gli appuntamenti firmati Milan Academy. Giovedì 27 e venerdì 28, infatti, presso il campo sportivo “Maria ad Nives” di Schiavonea sarà presente Giuseppe Fortunato, tecnico dei settori giovanili del Milan. Come ormai accade da un po’ di anni, il club rossonero punta la propria lente d’ingrandimento sulle attività del proprio Centro Tecnico regionale rappresentato dalla scuola calcio Forza Ragazzi per monitorare la crescita dei giovani talenti calabresi legati al circuito Milan Academy. Come accaduto anche nelle altre circostanze, sul posto il club rossonero invia i proprio allenatori con il compito preciso di effettuare delle sedute di allenamento che, nei fatti, sono dei veri e proprio stage d’osservazione, aperti anche agli altri talenti presenti nelle scuole calcio affiliate. Nei giorni suddetti, infatti, sono state invitate presso la struttura coriglianese anche altre società, per cui mister Fortunato potrà lavorare con i ragazzi locali e non solo, al fine di valutare le potenzialità presenti nei giovani calciatori emergenti. Non mancherà, come accade ogni volta, anche la fase di aggiornamento tecnico riservata agli allenatori del club Forza Ragazzi e non solo: un momento di confronto molto importante per conoscere il pensiero e la strategia lavorativa di chi, come mister Fortunato, vive nell’ambente Milan. Nel frattempo, sono ripresi i lavori con tutte le categorie della scuola calcio, con il comparto tecnici che quest’anno registra un nuovo innesto: i Giovanissimi, infatti, sono stati affidati a mister Mauro Pisani, tecnico con patentino Uefa B e anni di esperienza nei settori giovanili. Oltre a ciò, da sottolineare che sono riprese tutte le attività legate allo Csen, con i tornei Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti ormai alle porte. «Ogni anno che trascorre devo dire di essere sempre più orgoglioso del movimento che si è creato e del lavoro che la scuola calcio svolge sul campo quotidianamente – ha riferito il tecnico del Valencia, Rino Gattuso, fondatore della Forza Ragazzi – poiché, come ribadisco sempre, si tratta di un percorso che, nel tempo, è riuscito ad incanalare le energie positive dei tanti ragazzi avvicinatisi a noi fornendo un’alternativa sana di crescita sia sportiva che personale».

(6sett22) Forza Ragazzi è sempre in movimento. Dopo gli appuntamenti estivi, che sono serviti a tenere alta l’asticella dell’attenzione per il gruppo di atleti della scuola calcio fondata da mister Rino Gattuso, sono ripresi gli allenamenti ordinari in vista delle varie competizioni di calcio giovanile. Archiviati gli stage, si è passati dunque alla preparazione della stagione sportiva 2022/23, con mister Franco Celi alla guida delle categorie Giovanissimi ed Esordienti, mister Gaetano Iuele alle prese con gli Allievi, mister Antonio Virardi con i Pulcini e mister Antonio Simone con i Piccoli Amici. Il mese di agosto ha visto tra l’altro molto attiva la segreteria del club guidata da Michele Paldino che, presso il museo – fanclub di Rino Gattuso sito a Schiavonea, ha gestito una corposa affluenza di aspiranti calciatori intenzionati a candidarsi per un posto in rosa. Soddisfazione per l’inizio dell’ennesima avventura nei campionati calcistici giovanili è stata espressa in coro dai co-presidenti Valentino Guerriero e Salvatore Pipieri, responsabili rispettivamente dell’area Sud e Nord Italia per la scuola calcio, così come un plauso all’operato dei suoi è arrivato direttamente anche da mister Gattuso, che nel frattempo ha ben iniziato la sua nuova avventura in Spagna sulla panchina del Valencia. «Sono molto orgoglioso di quanto abbiamo costruito negli anni con la nostra scuola calcio – ha riferito l’ex capitano del Milan – considerato che non è mai semplice gestire certe realtà e far sì che tutto fili liscio in maniera consona a certi canoni per noi fondamentali, ossia l’educazione, il rispetto per l’avversario, la voglia di fare aggregazione sociale, la crescita personale di giovani aspiranti calciatori. L’augurio più grande che rivolgo ai ragazzi e allo staff del club – chiude Gattuso - è che sia un’altra stagione di crescita caratteriale e personale, foriera di soddisfazioni e buoni propositi». Prevista per fine settembre anche l’ormai consueta visita del responsabile tecnico dei settori giovanili del Milan, il quale dedicherà un giorno ai ragazzi, con sedute d’allenamento intense finalizzate a visionare le capacità dei ragazzi, e un giorno ai tecnici, con apposito seminario formativo su tattica e tecnica. I giovani più meritevoli, infine, saranno accompagnati da mister Celi presso il Vismara, a Milano, per uno stage d’allenamento con i pari età del Milan.

bottom of page